Quando si pensa ai paesi nordici si ha sempre la percezione di qualcosa di freddo. L’hai pensato anche tu vero? Sono stato a Copenaghen a fine novembre (verso le 15:40 tramonta già il sole), fuori c’era freddo, è vero, ma dentro la città ho trovato uno degli ambienti più calorosi e colorati che mi sia mai capitato di vedere. Parola chiave: Hygge. In questo articolo ne è venuto fuori una guida coloratissima su cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni e i suoi posti imperdibili da visitare. Prima di partire in Danimarca, ricordati di stipulare un’assicurazione di viaggio per dormire sogni tranquilli. Per i nostri lettori potrai usufruire del 10% di sconto immediato con HeyMondo.
Il Nyhavn, uno dei posti più pittoreschi
Copenaghen è davvero una favola e la prima cosa che mi viene in mente quando la penso è il canale di Nyhavn, uno dei posti da vedere assolutamente durante il tuo itinerario di 3 giorni. Il consiglio che ti posso dare è quello passeggiare tra le case colorate che si specchiano sull’acqua, specialmente la notte. Mi sono rifatto gli occhi!

L’atmosfera nel periodo natalizio è un’emozione continua. Tra i banchetti di dolci offrono il Glogg, una bevanda a base di vino servita calda, la fine del mondo. Ma occhio ai ristoranti super turistici.
Il quartiere hippy Christiania, una sorpresa dopo l'altra
Sapevi che a Copenaghen esiste un quartiere hippy autogovernato? La città libera di Christiania, creata negli anni 70 tra vecchi hippie e anarchici, rientra nella lista dei posti da vedere in 3 giorni. È un quartiere davvero particolare dove puoi trovare botteghe, negozietti di artigianato, artisti di strada, murales e case colorate, ma anche una panetteria, un asilo, un bar e perfino un cinema.

Parola d’ordine: libertà ma occhio alle regole. Ad esempio non sono consentite le auto e se desideri fare delle foto ricordo, ci sono solo delle aree dedicate. L’ingresso principale a Christiania si trova su Prinsessegade, ad un passo dalla biblioteca. Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui per guardare il reel pubblicato.

Il palazzo di Amalienborg e la Chiesa Frederiks Kirke
Il palazzo è la residenza reale della regina. Se arriverai alle 12:00 potrai assistere al cambio della guardia, davvero strabiliante. Sono rimasto sorpreso da tutto ciò! Ad un passo dirigiti alla Chiesa Frederiks Kirke, completamente in marmo ispirata alla basilica di San Pietro in Vaticano.

Rundetarn, l'antico osservatorio con vista
Non sembra vero, ma a Copenaghen esiste una torre rotonda che porta ad uno degli osservatori astronomici più antichi in Europa. La sua particolarità è che per salire non esistono scale, ma c’è una rampa a spirale (che permetteva nei tempi più antichi di salire direttamente a cavallo).

Potrai ammirare la città con i suoi tetti rossi, davvero sensazionale. La torre è situata nel centro storico e si trova a pochi passi dalla famosa isola pedonale di Stroget. L’ingresso costa circa 5 Euro.

La torre panoramica Christiansborg
Se ciò che ti stai chiedendo è cosa vedere a Copenaghen in 3 o 4 giorni, ho un’idea completamente gratuita, ovvero salire sulla torre panoramica del palazzo reale di Christiansborg. Divertiti a riconoscere le diverse attrazioni dall’alto! La torre appartiene al parlamento danese.

Il castello di Rosenborg
All’ interno del Castello di Rosenborg sono presenti le collezioni reali danesi e i gioielli della Corona. Già dall’esterno è qualcosa di eccezionale: i mattoni danno quel tocco di bellezza in più. E’ stato veramente piacevole passeggiare in mezzo al verde del suo splendido giardino.

I giardini di Tivoli, ovvero il secondo parco divertimenti più antico del mondo
Comincia così l’avventura nel paese delle Meraviglie, ovvero nei giardini di Tivoli. L’atmosfera che si respirava era l’aria natalizia: un enorme cancello con la scritta Tivoli, le luci, le casette di legno, giostre d’epoca di tutti i tipi, la slitta con le renne e Babbo Natale e le musiche, ti accolgono nel loro mondo incantato.

Ti do il benvenuto nel secondo parco divertimenti più antico del mondo inaugurato nel 1843, il posto fiabesco più bello di Copenaghen. Concediti un giro nelle montagne russe che formano un dragone: Daemonen, nelle altre famose (Rutschebanen costruite nel 1934).

Sono rimasto colpito dall’organizzazione all’interno del parco dove tutto si svolge in totale sicurezza e c’è tanta felicità nell’accogliere i visitatori. Inoltre, ho notato che in ogni gioco sono presenti le cassette di sicurezza per riporre giacche e telefono. All’ingresso troverai sicuramente un pò di fila, quindi meglio risparmiare tempo e acquistare il biglietto online.
Il giardino botanico più bello d'Europa
I danesi vivono il giardino botanico come un vero e proprio parco dove potersi rilassare e magari leggere un buon libro. Potrai ammirare diversi laghetti, ponti in legno, delle collinette artificiali e non mancano i brevi sentieri. La cosa più sorprendente è la Palm House dove puoi osservare la ricca vegetazione anche dall’alto, grazie ad una scaletta che conduce ad una passerella.

L’ingresso all’orto botanico è gratuito ma l’interno della Palm House è a pagamento, cosi come la mostra di farfalle (ticket d’ingresso 10 Euro). Gli orari di apertura della Palm House sono i seguenti:
- Dal 1 ottobre sino al 31 marzo – dalle ore 10:00 sino alle ore 15:30
- Dal 1 aprile sino al 30 settembre – dalle ore 10:00 sino alle alle 17:00
- Giorno di chiusura il Lunedì
Il centro storico e le vie dello shopping
Una delle cose che adoro di più quando visito una città è camminare senza meta, e la curiosità mi porta a scoprire dei posti segreti come lo Jorks Passagge, un passaggio interno della stradina Stroget, la via pedonale più lunga d’Europa. Da non perdere la via Snaregade, Kongens Nytorv e la Fontana delle Cicogne, ovvero la piazza simbolo dove puoi osservare diversi talentuosi artisti di strada. L’atmosfera era calda e affollata e ovviamente sono andato a caccia di mercatini di Natale, e così, curiosando di qua e di là, li ho visitati tutti.

Quì terminano le attrazioni assolutamente imperdibili di Copenaghen. Spero che questa mini-guida ti sia utile per il tuo prossimo viaggio in questa splendida città.
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 6shares
- 0Facebook
- 0Twitter
- 0Pinterest
- 6Email