Porto Flavia in Sardegna: tour guidato con Maria Paolucci

Se vuoi scoprire la Sardegna più autentica, non ti rimane altro che vedere e visitare Porto Flavia. Quello che stiamo per raccontarti è qualcosa di speciale, in un posto altrettanto speciale. Dulcis in fundo, si tratta di un tour guidato con Maria Paolucci nella “galleria” a picco sul mare: Porto Flavia, nel comune di Iglesias. Buona lettura!

La storia di Maria Paolucci

Si sa, noi siamo alla ricerca di storie da raccontare, ma prima di parlarti della magica esperienza vissuta qui, ti presentiamo Maria Paolocci, guida turistica per eccellenza. Non ci crederai ma lei mette piede per la prima volta in uno dei luoghi simbolo della Sardegna, a soli 5 anni. Una volta laureata, ha lavorato per diversi anni come guida turistica nei siti minerari della Sardegna. E poi, tra diverse ricerche e rovistando tra archivi, storie di vita tramandate da suo nonno, ma anche da persone che hanno lavorato nei dintorni di Porto Flavia, Maria Paolucci ha deciso di promuovere le sue visite e i suoi tour in giro per la Sardegna. “Bisogna credere nei sogni e lei ne è l’esempio più emblematico: tanto coraggio, passione e cuore”.

porto flavia visite

E in effetti, i suoi mille sorrisi e i suoi splendidi racconti ti coinvolgeranno a non finire, renderanno la tua visita davvero indimenticabile. Una sua divina esclamazione ci ha letteralmente sorpreso a colpo d’occhio: “Porto Flavia non era una miniera, ma un grande porto minerario in Sardegna”! 

porto flavia biglietti

La visita guidata a Porto Flavia con Maria Paolucci

La visita guidata di Maria Paolucciinizia proprio dalla spiaggia di Masua, dalla quale si intravede Porto Flavia e il Pan di Zucchero, effetto “wow, da non credere”. Il motivo è semplice: prima di visitare la galleria a picco sul mare, bisogna prima conoscere cosa succedeva nelle miniere vicine

spiaggia masua

E se poi guardi attentamente i pilastri ormai vecchiotti, avevano un ruolo fondamentale. Infatti sostenevano la carrucola (che ormai non esiste più), per il carico del minerale. Eh si, proprio cosi, l’ingegneria di un tempo…Se conosciamo questa realtà, lo dobbiamo a lei perché i suoi aneddoti ti lasceranno senza parole. Caschi in testa, scatto instagrammabile ed ecco raggiungere l’ingresso di Porto Flavia: magnifico, davvero super, mega, stra emozionante. Non ci sembrava vero, eppure eccoci qui a raccontarti la nostra esperienza.

maria paolucci tours

Porto Flavia in Sardegna, la galleria a picco sul mare

La galleria è lunga 600 metri e già la prima parte ti fa capire la bellezza del posto. La particolarità della galleria di Porto Flavia è che una volta entrati, basta fare pochissimi passi, superare l’armatura in castagno di Aritzo, e la roccia magicamente cambia. E come se non bastasse, il buio si intensifica sempre più. Sensazionale, non credi? Tuttavia, la torcia posizionata sopra la testa di Maria, ci ha fatto da guida.

porto flavia visite

Ad un certo punto, sembrava di camminare in un limbo, sospesi a 600 metri d’altezza e invece era semplicemente la vecchia rotaia di un tempo. Ma lo scoprirai quando meno te lo aspetti. Infatti il resto del gruppo (circa 8 persone), ha mormorato: oddio…che bello…che spettacolo…I bambini erano felicissimi di ciò che stavamo provando in quel preciso istante.

maria paolucci tours

Il tour guidato a Porto Flavia, un sogno diventato realtà

Abbiamo apprezzato tantissimo l’accensione della lampada a carburo, un oggetto molto importante per la sicurezza del lavoratore, come ad indicare la presenza sul posto di lavoro. Detto ciò, ci sono tantissime sorprese e curiosità che non ti sveliamo sulla stessa che scoprirai una volta dentro. Da non perdere anche i giganteschi silos, una cavità naturale e tanto altro ancora.

porto flavia visite

In passato Porto Flavia era utilizzato come passaggio per trasportare nelle navi mercantili i minerali estratti dalle miniere di Masua. Insomma tra sforzi e sacrifici, chi portava il pane a casa non aveva vita facile. 

porto flavia visite

Secondo noi, l’ultima parte della galleria di Porto Flavia (Sardegna) è quella più pittoresca: quando s’intravede sempre più la luce naturale e quando di fronte a te hai una vista pazzesca nel promontorio di Masua e il Pan di Zucchero (il faraglione più alto del Mediterraneo).

porto flavia visite

Porto Flavia, visite guidate con Maria Paolucci: orari e biglietti

Il tour dura circa 2h e generalmente organizza le visite soprattutto sabato, domenica e i festivi, mattina, pomeriggio e al tramonto. Per eventuali aggiornamenti sulle date, i biglietti e gli orari delle visite guidate di Maria Paolucci, ti invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale. Mentre se vuoi viaggiare virtualmente in Sardegna e non solo, ti consigliamo di seguire il suo Profilo Instagram Maria Paolucci. 

maria paolucci tours

Informazioni utili

A proposito, l’ora più bella per visitare Porto Flavia è sicuramente al tramonto e la primavera è la stagione più bella per l’esplosione dei colori. In ogni caso, sapevi che la temperatura interna della galleria si mantiene costante in ogni stagione? Ebbene sì, normalmente ci sono circa 20 gradi. Ad ogni modo, possono entrare solo i cani di piccola e media taglia, se portati in braccio o in una borsa, quindi non è possibile portarli al guinzaglio. Per finire, cos’altro aspetti? Prenota subito una visita a Porto Flavia insieme a Maria Paolucci!

Se ti piace questo articolo, condividilo!!!​​

 

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *