Frequentiamo Cagliari da una vita, quindi insieme a noi scoprirai angoli nascosti e suggestivi che ti lasceranno senza parole. Ecco i nostri migliori consigli e suggerimenti su cosa vedere, cosa fare e come muoversi per visitare il centro storico di Cagliari in un giorno. Parola chiave: passeggiare, ma occhio alle suole perché ci sono tantissime strade dove non circolano le auto! Ci accompagni?
Il centro storico
Cagliari è composta da 4 quartieri storici: Marina, Castello, Villanova e Stampace e gode di un buon clima quasi tutto l’anno. Abbiamo così preparato un itinerario a piedi per visitare Cagliari in un giorno che puoi percorrere tranquillamente in qualsiasi stagione ma non è tutto. E per facilitarti la vita, abbiamo inserito luoghi simbolo e angoli suggestivi nel centro storico, ma anche alcuni suggerimenti sui ristoranti storici in cui assaggiare specialità deliziose.

Quartiere Marina, quello più multietnico
L’itinerario non può che iniziare nel quartiere Marina, quello più multietnico e colorato di Cagliari. Il consiglio che possiamo darti è quello di perderti perché scoprirai degli angoli unici come i ruderi della Chiesa di Santa Lucia in via Sardegna. Le vie più belle da vedere sono sicuramente Lodovico Baylle e le Scalette Santa Teresa, da non perdere per nessuna ragione.

Arriva fino alla famosa Piazza Yenne, uno degli angoli più vivaci della città. La riconosci perché è presente la statua di Carlo Felice. Per noi è diventato un must percorrere via Manno e poi, superando il ben visibile Bastione Saint Remy (su cui saliamo dopo), percorri via Garibaldi nel quartiere Villanova. Se non sai dove dormire a Cagliari, l’ affittacamere Casa Minù è la scelta migliore che tu possa avere tra tutte.

Villanova, il quartiere giungla di Cagliari
Una delle tappe da fare assolutamente se si vuole visitare Cagliari in un giorno è percorrere Via Vincenzo Sulis, una stretta via accogliente. Si trova a pochi passi dal bastione di Saint Remy e dalla famosissima Via Garibaldi. Ti diamo il benvenuto nel quartiere storico Villanova. Qui, si incontra una piccola giungla urbana: le case basse e le strade sono rivestite di fiori in vaso, piante e oggetti creativi e originali. A proposito, è doverosa una sosta in Piazza San Domenico, un angolo riservato più ai cagliaritani che ai turisti.

Saliamo nel quartiere Castello
Rieccoci nel cuore di Piazza Yenne. Sali, sali e una volta che percorrerai la faticosa scalinata di via Santa Chiara, ta-daaa, ti trovi nel quartiere storico Castello. Per i più pigri è presente anche l’ascensore! Circondati da un pezzo di storia, ad attenderti ci sarà un punto panoramico che ti permetterà di ammirare Cagliari da un’altra prospettiva e la torre dell’elefante con le sue mura di calce bianca. Un panorama meraviglioso, reso ancor più incredibile dalla giornata soleggiata che abbiamo preso quel giorno, ci siamo sorpresi davanti a tanta bellezza.

Passeggiare nel quartiere Castello significa perdersi tra stradine strette e acciottolate, passando sotto degli antichissimi archi da un quartiere storico all’altro. E ora, puoi dirigerti alla scoperta di piazza Carlo Alberto, secondo noi una delle piazze più affascinanti da vedere a Cagliari, specialmente al tramonto, quando il sole punta la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta. Le vie adiacenti sono una più bella dell’altra e quando imboccherai via Alberto Lamarmora, alza lo sguardo al cielo. Infatti, qui ci sono tanti balconcini e probabilmente troverai qualcuno a curiosare o addirittura a stendere il bucato.

La via più instagrammabile di Cagliari: la Via Stretta
Altra tappa imperdibile per visitare Cagliari in un giorno è una delle vie più strette, belle e particolari della Sardegna: la Via Stretta nel quartiere Castello. Qui sembra di essere catapultati all’improvviso all’interno di un giardino botanico. Abbiamo trovato perfino dei giochetti che utilizzavano un tempo i bambini, due sedie antiche colorate e tanto altro ancora. A pensare che ci siamo affacciati anche in questo cortiletto, uno spettacolo per gli occhi!

Se la troviamo cosi affascinate e accogliente, lo dobbiamo grazie anche alle persone che ci abitano perché se ne prendono cura, rendendola cosi molto caratteristica. Questi scorci ci incantano sempre: tutte le volte che ci passiamo è come se fosse la prima volta. Certamente, non potrai fare a meno che scattare tantissime foto nelle posizioni più strane e divertenti possibili nella via più stretta e instagrammabile di Cagliari.

La bellezza del bastione di Saint Remy nel quartiere Castello
Se visiti Cagliari in un giorno non perderti il Bastione di Saint Remy. E’ imponente, bianco e quella vertiginosa scalinata con un grande arco e una storia incredibile fanno si che sia uno dei luoghi simbolo della città di Cagliari. Ci troviamo sempre nel quartiere Castello. Qui, potrai ammirare la città dall’alto, cosa che ti consigliamo di fare ad ogni costo perché è uno spettacolo davvero unico.

Impossibile non scattare una foto in questa location, anche se occorre stare attenti all’orario in cui andarci. Infatti, è meglio venire al mattino presto o nel tardo pomeriggio per ammirare uno dei tramonti più belli di Cagliari. Nulla toglie che appena raggiungerai questo luogo, rimarrai senza parole, effetto “oddio, ma quanta bellezza attorno a me”. Oramai, è diventata tappa fissa perché ne siamo innamorati.

Stampace, il quartiere più vivo di Cagliari
Piazza Yenne é vita: ci sono tantissimi localini per fare magari aperitivo con una vista tutta d’eccezione sulla Statua di Carlo Felice. E poi ancora, percorri Corso Vittorio Emanuele dove troverai tantissimi locali di tendenza e diversi ristoranti per una cena in buona compagnia. Se sei amante della natura, ti consigliamo di visitare l’orto botanico di Cagliari.

Il ristorante storico di Cagliari: Antica Cagliari
Ora passiamo alla parte più bella: il mangiare. Hai l’imbarazzo della scelta, specialmente nel quartiere della Marina: ci sono tantissimi locali storici, trattorie, botteghe, ristoranti e pizzerie. Corri subito a prendere carta e penna e vai alla ricerca del ristorante Antica Cagliari. La nostra scelta è ricaduta sulla fregula ai Crostacei e spaghetti Vongole e Bottarga.

La tradizione sarda? Se bevi un goccio di mirto o fileferru dopo aver mangiato o prima di andare a letto, questi ti aiuteranno a dormire sogni tranquilli!
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 76shares
- 0Facebook
- 2Twitter
- 68Pinterest
- 6Email