Ehy, se stai programmando una visita ad Alghero e non sai cosa fare, allora oggi ti portiamo a fare una vacanza all’insegna dell’avventura: un’escursione in kayak nel parco Naturale di Porto Conte. Condividiamo con te la nostra esperienza con Sea Kayak Sardinia, alla scoperta delle cale, spiagge segrete e selvagge, torri e, infine non mancano le grotte nascoste.
Crediamo che tra le cose da fare ad Alghero, il modo migliore per evitare le spiagge affollate e conoscere il lato selvaggio, sia appunto avventurarsi con lo staff di Sea Kayak Sardinia. Questo, ti permetterà di vivere appieno l’avventura e le meravigliose spiagge nella costa più bella della Sardegna.

E’ l’ora di presentarti Clark, una guida esperta che ci ha fatto vivere una giornata emozionante, indimenticabile, divertente e allo stesso tempo rilassante. Lui è nativo americano ma ormai vive in Sardegna da tantissimi anni ed è una persona amichevole, gentile e simpatica. Prima della partenza, si è assicurato che stessimo bene e ci ha spiegato alcuni trucchetti per affrontare al meglio l’escursione.

Raggiungere il punto d’incontro, suggerimenti pratici per l’escusione in kayak
- Il punto d’incontro per l’escursione in kayak si trova a pochi km da Alghero e più precisamente a Cala Tramariglio, nei pressi di Casa Gioiosa. Hai a disposizione un parcheggio ampio e gratuito. Qui, trovi il punto esatto.
- Quando esci per una lunga escursione giornaliera, non dimenticare di portare con te l’acqua, il pranzo al sacco e per i più deboli anche un capellino.
- Consigliamo di avere sempre al seguito una sacca stagna. Al suo interno ricordarti la protezione perché starai tante ore al sole e perché no, anche la maschera subacquea per esplorare il fondale ricco di pesci.
- Gli itinerari possono subire delle variazioni in base alle condizioni meteo marine.

L’escursione in kayak lungo la costa del parco naturale di Porto Conte
La curiosità è troppa e siamo sicuri che passerai tanti istanti dell’escursione con il naso all’insù. Ascolterai il suono dell’acqua e ammirerai una costa fatta da rocce basse e a strapiombo sul mare, per certi aspetti simile alla costa di Baunei, dai paesaggi incantevoli alle cale più selvagge. Hai mai visto i delfini in libertà? Non ci crederai, ma in un battibaleno abbiamo assistito ad un unico spettacolo.

In mezzo al mare blu di Alghero abbiamo approfittato delle zone di acqua più tranquille per esplorare l’interno di queste piccole grotte. Pazzesco, non credi? Oddio non credevamo ai nostri occhi. Ovviamente, durante l’escursione non sono mancate le pause, sia per mangiare che per scattare tantissime foto.

Scoprirai diverse cale nascoste raggiungibili solo via mare e sono una più bella dell’altra. Ti specchierai in queste acque turchesi. Sapevi che il faro di capo caccia di Alghero in Sardegna è il più alto d’Italia? Si trova in cima ad un dirupo, dove al di sotto si trovano le famose Grotte di Nettuno. Non credevamo fosse cosi bello dal vivo. Ti potrebbe interessare anche una mini guida sui 5 luoghi da non perdere per innamorarsi nei dintorni di Alghero?

L’isola foradada nel parco naturale di Porto Conte ad Alghero
Piccola curiosità: sapevi che l’isola di Foradada, cioè “forata” viene chiamata in quel modo perché attraversata da una suggestiva galleria naturale? Si tratta della grotta dei Colombi. E’ stato emozionante e piacevole poterla scoprire avventurandoci in kayak. Ovviamente, è d’obbligo una foto ricordo. L‘isola Foradada si trova di fronte alle altissime scogliere della riviera del corallo ad Alghero.

La grotta di Nettuno, una sorpresa inaspettata
Tra insenature e coste da scoprire, l’itinerario è ricco di sorprese. Abbiamo pagaiato fino all’ingresso della famosissima grotta di Nettuno di Alghero (Sardegna). E’ stato indimenticabile ammirare la famosa scalinata di 654 gradini da una prospettiva completamente diversa. Siamo rimasti stupiti dalla meravigliosa e inaspettata visuale di questo splendido luogo.

Cala D’inferno, di uno scenario unico
E per non farti mancare nulla, potrai raggiungere e fare un tuffo nelle splendide acque di Cala D’inferno. Qui la natura incontaminata si mescola con il paesaggio indescrivibile e il fascino dell’acqua cristallina. E’ riparata dai venti che provengono da nord.

Come arrivare a Cala Dragunara in kayak
La cosa più sorprendente di Cala Dragunara ad Alghero sono le sue acque cristalline e trasparenti. E’ stato memorabile poterla raggiungere in kayak e non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di esplorare il fondale marino.

Siamo ben consapevoli che è stata un’ esperienza stratosferica che ci ha suscitato emozioni a non finire. No, non è stato un sogno, ma pure realtà.
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 0share
- 0Facebook
- 0Twitter
- 0Pinterest
- 0Email