Se stai pensando di passare un giorno a Sassari, qui ti suggeriamo dove dormire, cosa visitare e cosa vedere per una gita giornaliera durante le vostre vacanze nel nord Sardegna. Siamo lieti di portarti alla scoperta di alcuni angoli nascosti e intimi di Sassari e non solo.
Se sei alla ricerca di un posto dove dormire a Sassari, ti consigliamo subito l’hotel Locanda Carra Manna. L’ idea d’impresa nasce da due giovani imprenditrici sarde che hanno deciso di ristrutturare completamente un antichissimo palazzo, risalente a fine ‘700 e inizio ‘800. Si è trattato di un progetto coraggioso e oneroso, con oltre due anni di incessanti lavori: un vero e proprio capolavoro da ammirare in tutte le sue forme.

Al nostro arrivo Antonio, nonché il barman, ci ha offerto un aperitivo di benvenuto, effetto “E’ un sogno vero? Non è possibile, grazie mille!”. Devi sapere che all’ingresso è presente anche una postazione bar con degli ottimi vini e a ogni ospite viene concesso il medesimo trattamento, speciale vero? L’hotel Locanda Carra Manna si trova in un ottima posizione per visitare il centro storico di Sassari. Abbiamo apprezzato tantissimo i cestini dell’artigianato sardo, presenti sulle mura bianche del vano scale. Pensa, è presente anche un terrazzo dove godersi una vista degli antichi tetti della città.

Le camere
Nello specifico, la Locanda Carra Manna è composta da 6 camere disposte su due livelli. Ecco nel dettaglio i servizi che fanno la differenza:
- Tutte diverse tra loro e sono accessibili anche mediante un comodissimo ascensore.
- Una camera è attrezzata per le persone con disabilità.
- Angolo relax con due comodissime sedie in stile vintage.
- un set di asciugamani morbidi mentre il bagno era fornito anche di un kit per l’igiene personale e cura del corpo.
- ogni camera è dotata di un mini frigo, una cassaforte, una Smart TV e ovviamente, non può mancare l’aria condizionata. Puoi prenotare la camera che preferisci cliccando qui!

Iniziamo subito raccontandoti che il soffitto è in legno e lo adoriamo a non finire. Per non parlare delle travi in pietra, volte a botte, semplicemente unico. L’arrendamento è quello che piace anche a noi, con stile e gusto. Proprio cosi, qui l’atmosfera è davvero rilassante. Abbiamo apprezzato anche la vista pazzesca, una sulla piazza più antica di Sassari: Piazza Tola, mentre l’altra verso una carinissima via stretta. Incredibile, vero?

La colazione
La ciliegina sulla torta è la deliziosa e ricca colazione: copulette, marmellate prodotte a Oristano, frutta secca, yogurt Arborea, croissant, focaccia al pomodoro, salumi e formaggi, plum-cake senza lattosio, torta salata. In genere, la colazione cambia di giorno in giorno e viene servita nell’area comune. Per di più, l’organizzazione della sala punta sul contrasto tra le mura bianche e il pavimento, ricoperto dalle bellissime cementine di epoca fine ‘800!

Cosa vedere a Sassari: il centro storico
Se ciò che ti stai chiedendo è cosa vedere a Sassari il consiglio che ti possiamo dare è appunto partire dal suo centro storico, che racchiude tantissime viuzze e vicoli molto particolari e vivaci, tutti da scoprire. La città può essere tranquillamente visitata a piedi.

Alza lo sguardo e ammira i palazzi storici. Alcune viuzze sono nominate in catalano. Segnati su un pezzetto di carta alcune vie da non perdere per nessun motivo al mondo: Carrera Longa, via Francesco Cetti e via Turritana, mentre il resto scoprilo tu perdendoti per la città che ti sorprenderà! Inoltre, nel cuore di Sassari troverai tantissimi negozi di souvenir, di gastronomia, enoteche, locande e ristoranti con cucina locale.

Ebbene si, ci siamo accorti cosi per caso di questa opera appesa tra le mura situata nel centro storico. Fantastico, non credi? Scopri cosa fare nei dintorni di Sassari: abbiamo scritto un articolo su cosa vedere ad Alghero: 5 luoghi per innamorarsi.

Aggiungi nella famosa lista delle cose da vedere e da visitare a Sassari anche la piazza del Duomo dove è presente la suggestiva e imponente Cattedrale di San Nicola. E’ talmente bella che abbiamo scattato tantissime foto da ogni angolo possibile!

Il parco di Molineddu
Se ti stai domandando cos’altro vedere a Sassari, ti consigliamo di inserire nell’ itinerario un luogo incantevole e incantato: il Parco delle Arti di Molineddu. All’ingresso del parco troverai un cancello e una volta entrati, siete pregati gentilmente di chiuderlo.

Circondati dalla natura, stretti sentieri, ponticelli e ruscelli, all’interno del parco di Molineddu si possono scoprire tante opere e sculture molto particolari. Ovviamente, l’accesso è gratuito.

Insomma si tratta di una passeggiata tra natura e arte dove potrai ammirare dipinti e sculture in pietra (alcune di queste ricoperte con carta da giornale) e in metallo. Cammina e cammina lungo i vari percorsi ed eccoci arrivati sotto un albero dove troverai un tavolo apparecchiato e una bella tazza di tè di Alice nel Paese delle Meraviglie! Pazzesco, non credi?

E tra alberi da frutto, galline e oche, sapevi che all’interno del parco di Molineddu è presente anche una casa sull’albero? Il sogno di tutti! Leggi anche l’articolo per scoprire la casa sull’albero Allai in Sardegna.

Come raggiungere il Parco di Molineddu a Sassari
Allora, il parco Molineddu è stato ideato da Bruno Petretto, grazie alla collaborazione di alcuni artisti e si trova a pochissimi km da Sassari e più precisamente a Ossi. Si può raggiungere esclusivamente con la propria auto. Pensa, lui vive tutt’ora qui e ci ha accolto con piacere.

Ad ogni visitatore farà firmare su un quadernetto la presenza e la data della visita e spiegherà brevemente la storia e cosa vedere al suo interno. Pensa, qui organizzano anche degli eventi e perfino dei concertini, qualcosa di veramente pazzesco e incredibile.

In conclusione, se stai organizzando un mini viaggio in questa bella città. speriamo che questa guida ti sia utile.
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 1share
- 0Facebook
- 0Twitter
- 1Pinterest
- 0Email