Ehy, il viaggio a Goteborg mi ha dato una super ricarica e mi ha fatto proprio innamorare della Svezia. Se ripenso ai tanti viaggi fatti negli ultimi anni, forse questo è stato quello più sorprendente. Perciò, se ti stai chiedendo cosa vedere a Goteborg, scoprirai con me cosa fare in questa bellissima città della Svezia. Pronti? Iniziamo!
Cosa vedere a Goteborg in un giorno: quartiere Haga
Quando si pensa alla Svezia la prima città a cui si pensa è Stoccolma. Sicuramente molto bella ma in realtà esistono tanti altri posti da visitare. Hai presente quando ti rechi in un luogo che, a prima colpo, ti riempie di emozioni? Ecco, questa è la sensazione che mi ha dato quando ho visto per la prima volta Goteborg. Infatti, sono sicuro che ti conquisterà subito, appena metti piedi a terra. Allora, in questo articolo scoprirai cosa fare e vedere a Goteborg e come ho trascorso il mio fine settimana in questa bellissima città attraverso un itinerario di 3 giorni, ma se vuoi anche di più. Ad ogni modo, armati di macchina fotografica, scarpe comode e tanta voglia di esplorare: sarà un’esperienza intensa.



Uno dei modi migliori per vedere e scoprire Goteborg in un giorno, è dunque perdersi tra i negozi vintage, botteghe d’arte, caffetterie, tipiche case di legno “Landshövdingehus” nell’ antico quartiere di Haga. Devo ammettere che è stato davvero interessante passeggiare lungo le splendide viuzze acciottolate. E tu, sei capace di resistere ad una “kanelbulle”? Io no. Fermarti per una sosta golosa e assaggia la bontà del dolce tipico svedese alla cannella a forma di girella, oppure prenditi un’autentica “fika svedese”, molto più di una pausa caffè! Ah giusto, con un po’ di fortuna ho potuto ammirare anche una gara d’atletica alle quali hanno partecipato i bambini della scuola primaria. Direi che quell’ istante è da incorniciare a vita, davvero emozionante.



Il quartiere Magasinsgatan a Goteborg: science fiction-bokhandeln e stora saluhallen
Allora, se ti trovi a Goteborg, sicuramente non dovresti perdere per nessuna ragione al mondo il quartiere Magasinsgatan, di tendenza per lo shopping di brand svedesi. A proposito, per gli amanti di Harry Potter consiglio di fare un salto al Science Fiction-Bokhandeln, una libreria da vedere assolutamente a Goteborg, dove potrai trovare oggetti di serie e film science, manga, statue a grandezza naturale, giochi da tavola, gadget, magliette, ma soprattutto libri. Eh si, non te ne pentirai. Ah giusto, se sei fan di Harry Potter, allora conoscerai anche la storica libreria Lello e Irmao a Porto, frequentata da JK Rowling negli anni ’90. Perciò, se vuoi saperne di più, fai un salto quì!


A proposito, ad un passo dalla libreria segnati su un pezzettino di carta questo posticino: 24 Magasinsgatan. In effetti, tra questi bellissimi murales e un negozio di fiori graziosissimo, ho scoperto che si può gustare tipico cibo da strada svedese, bellissimo specialmente nelle belle giornate di sole. E come se non bastasse, nel quartiere Magasinsgatan si trova anche un altro tempio del buon cibo: Stora Saluhallen, storico mercato al coperto dove si possono trovare piccoli ristorantini con proposte tipiche, oppure acquistare prodotti freschissimi di ottima qualità.




Le Champs-Elysées di Goteborg: passeggiare lungo l' avenyn
I musei più importanti si trovano nei pressi di Kungsportsplatsen “Avenyn”, il viale principale che conduce fino alla statua di Poseidone. Si tratta della via più alla moda, a mio parere, con i suoi palazzi storici in stile liberty, ristoranti, locali notturni, bar stravaganti, teatri ed è popolato fino a tarda notte. La considero le Champs-Elysées della città. Ad ogni modo, posso affermare che Goteborg è una citta giovane e vivace. Per finire, sulla riva del canale c’erano delle anatre che si avvicinavano ai visitatori senza spaventarsi, una scena surreale e molto particolare.




Cambiando tema, in Svezia non è presente l’euro ma la corona svedese (indicata con SEK). In realtà ho notato che le persone sono più propense a pagare con la carta e non utilizzare i contanti.
Da vedere a Gotteborg: il parco Slottsskogen
Non può mancare nella tua visita a Goteborg, il parco Slottsskogen: boschi e alberi secolari, sentieri e prati verdissimi, su cui ci ritrova per un pic-nic. Pensa, qui si trovano per i più piccoli anche campi da gioco e lo zoo. Per me è stata un’esperienza unica vedere per la prima volta le renne e i cervi, davvero un’occasione speciale! Inoltre, ti segnalo che l’ingresso è gratuito (non affatto scontato).



Goteborg, cosa vedere: il parco Tradgardsforeningen
Allora, uno dei parchi più belli da vedere a Goteborg è sicuramente il Tradgardsforeningen, con immensi spazi verdi, giardini curatissimi, fontane e una serra “Palmhuset” (che purtroppo non ho potuto visitare perché era chiusa al pubblico). Da non perdere sono il giardino delle rose e la Palma House. A proposito, è presente anche un parco giochi.



Il grande parco da scoprire a Goteborg: il giardino botanico
Chi ama stare al contatto con la natura incontaminata, consiglio di fare un salto nel giardino botanico di Goteborg, un posto ideale per una passeggiata romantica e non solo. Un volta entrati si percepisce chiaramente l’atmosfera di un relax assicurato: un tripudio di piante dal paesaggio montano, colori e profumi ma anche una parte giapponese.




Inoltre, c’è un sentiero davvero interessante che puoi seguire nella foresta. Secondo me, il fiore all’occhiello è la cascata super bella, una sorpresa inaspettata che la colloca tra i miei posti preferiti a Goteborg. Per finire, nel parco naturale ci sono un paio di laghi. Comunque, l’ingresso è totalmente gratuito.


Cosa vedere a Goteborg: Skansen Kronan


Da non perdere a Goteborg: l'arcipelago meridionale
Allora, una delle chiese più belle di Goteborg è la Chiesa di Oscar Fredrik. Sarei curioso di poterla ammirare anche all’interno, il mio obiettivo per la prossima volta che sarò a Goteborg! In conclusione, consiglio di dedicare una giornata a zonzo intorno all’arcipelago meridionale, che rientra tra le 10 cose da vedere a Goteborg. Sai queste specialissime, meravigliose e piccole isole offrono ai turisti un paradiso naturale e colori spettacolari, soprattutto al tramonto. Devo ammettere che Vrångö (Goteborg) è l’isola che mi ha sorpreso di più, davvero una bellissima ed emozionante esperienza. Ma di questo te ne parlerò nel prossimo articolo.


In conclusione, spero che questi consigli ti siano stati utili. Se hai altre curiosità non esitare a lasciare un commento qui sotto. Nella speranza che pure tu possa visitare Goteborg, ti auguro buon viaggio!
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 0share
- 0Facebook
- 0Twitter
- 0Pinterest
- 0Email