Cosa visitare e dove dormire a Orroli: b&b sa pardina

Se vuoi visitare il borgo di Orroli, soprattutto per vivere e coglierne le esperienze nel modo più originale possibile, non possiamo che consigliarti di soggiornare al b&b sa pardina. Proprio in questo articolo vogliamo sorprenderti, raccontandoti e portandoti non solo in uno dei luoghi ideali per suggestive escursioni, ma anche in un posto confortevole che va ben oltre il “semplice” luogo in cui dormire.  Per noi è stata un’opportunità incredibile e vogliamo lo sia anche per te. Tutti quanti noi conosciamo, infatti, le destinazioni più popolari in Sardegna e tra i tanti piccoli borghi che secondo noi, vale proprio la pena visitare è Orroli. Orroli, conosciuta come il paese dei longevi, è facilmente raggiungibile in auto da Cagliari e si trova nella parte centro-meridionale della Sardegna e più precisamente nella regione storica del Sarcidano. 

Borgo orroli

Trovare un posto dove dormire a Orroli non è semplice e fortunatamente, abbiamo avuto il piacere di soggiornare al b&b sa pardina. A tal proposito, la cortesia che ci hanno riservato al nostro arrivo è stata piacevole. Siamo stati accolti calorosamente da Paolo, che ci ha offerto subito un caffe. D’altro canto, ci siamo inoltrati in conversazioni piacevoli e interessanti, spaziando dall’enogastronomia di Orroli fino alla storia della struttura ricettiva. A proposito, non solo ci ha consigliato cosa vedere e cosa visitare a Orroli, come alcuni posti più turistici e altri poco conosciuti e incredibili ma anche dove mangiare. 

b&b sa pardina orroli

Il b&b Sa Pardina Orroli

Il b&b sa pardina si trova nei pressi del centro storico di Orroli. E’ stato tramandato dalla madrina di Paolo e poi trasformato in una struttura ricettiva. Ebbene sì, la semplicità e l’atmosfera di dormire in un ex granaio ristrutturato si percepisce appena si varca la porta di ingresso del b&b sa pardina di Orroli. In effetti, sembra proprio di essere catapultati indietro nel tempo. L’arredamento e il mobilificio sono antichi se pur tenuti con molta cura e le preziosissime chiavi della camera ne sono l’esempio.

b&b sa pardina orroli
b&b sa pardina orroli
b&b sa pardina orroli
b&b sa pardina orroli

Inoltre, appena abbiamo varcato il portoncino della camera, abbiamo trovato un dolcetto sopra il comodino, come a darci il benvenuto. In aggiunta a questo, oltre al classico set asciugamani in dotazione al servizio, non solo sono presenti un set per il corpo e l’igiene personale ma anche una spugna per le scarpe. Cambiando tema, ogni camera ha un bagno proprio privato.

b&b sa pardina orroli
b&b sa pardina orroli

La colazione offerta dal b&b sa pardina di Orroli è qualcosa di speciale che viene servita nell’aria comune con serena armonia e una musica in soffondo: una tazza di tè, accompagnata dalla degustazione di marmellate alla ciliegia, banana, susina rossa e pompelmo. Non può mancare il Pane kentos, salumi, yogurt, noci, noccioline e infine il pane tostato. Ultimo ma non meno importante, il b&b sa pardina è aperto tutto l’anno. Il motivo è semplice: se siete amanti della natura si possono praticare varie escursioni e sono presenti vari siti archeologici che vale la pena visitare.

b&b sa pardina orroli
b&b sa pardina orroli

Cosa vedere e cosa visitare a Orroli

Paolo è una persona squisita e ambiziosa e sa perfettamente il concetto di ospitalità, puntando sempre più alla promozione del borgo e del suo territorio. Pertanto, grazie a lui, siamo stati in visita al laboratorio kentos, un’azienda sarda in grado di produrre il pane 100% biologico, chiamato “Moddizzosu”, il pane di Orroli. Per noi è stato davvero emozionante, ragione per la quale si torna sempre dove si è stati soddisfatti e lo consigliamo a tutti.

pane kentos orroli
pane kentos orroli

In tutta onestà, le sorprese non sono ancora finite e pertanto, siamo stati proprio nella bottega del Signor Nicolino Sirigu, un abile pittore incisore. Nonostante l’età, il signor Nicolino crea delle opere straordinarie utilizzando la tecnica della xilografia su olivastro. Ebbene sì, in pochi lo sanno fare in Sardegna. 

Paolo ci ha permesso di scoprire aspetti e panorami inaspettati di Orroli. Qui, ci troviamo in un punto panoramico e selvaggio. Una leggera brezza a farci compagnia e sullo sfondo il borgo di Orroli. Pensa, in lontananza si può ammirare perfino il lago di Mulargia. Incredibile vero?

b&b sa pardina orroli

Chi di voi non riesce a sorprendersi di fronte ad un paesaggio mozzafiato? Dinnanzi a noi una vista pazzesca sul lago Flumendosa. Tuttavia, proprio in questo punto, è presente una graziosa cascata che si genera dalle cospicue piogge.

Lago Flumendosa Orroli

Purtroppo, per nostra sfortuna non abbiamo avuto modo di visitare il nuraghe Arrubiu chiamato il “gigante rosso” e ad ogni modo, crediamo sia un’occasione per ritornarci. In conclusione, siamo fieri di aver fatto conoscere queste realtà pure a te.

Se ti piace questo articolo, condividilo!!!​​

 

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *