Cala Zafferano, Porto Scudo e la spiaggia degli Americani sono sempre state nella nostra lista delle spiagge da vedere almeno una volta nella vita, ma non avremo mai pensato che proprio quest’ estate saremo finiti a Teulada. Ecco tutte le informazioni utili ed il nostro racconto nella bellissima barca Pescaturismo Santa Croce 2 Teulada per un’escursione giornaliera nel sud Sardegna.
A chi rivolgersi : Pescaturismo Santa Croce 2 Teulada
Eravamo alla ricerca di autenticità e non ci abbiamo pensato due volte ad organizzarci per questa nuova avventura. La gita in barca con Pescaturismo Santa Croce 2 Teulada è un’esperienza che ti lascerà senza parole: dal mare alla tavola fino alla storia della costa del Sud Sardegna.

Il merito lo dobbiamo senz’altro a Sandro, il comandante, sua moglie Valeria, il figlio Davide, ma anche a tutto il resto dell’equipaggio: fin da subito si sono rivelati gentili, cordiali e divertenti.

Non sarebbe stato lo stesso senza di loro, quindi ci sentiamo di suggerirti Pescaturismo Santa Croce 2 dal profondo del cuore e adesso ti spiegheremo perché. Se non sai cosa fare nel sud Sardegna partecipa ad un tour guidato a Masua con Maria Paulocci per visitare Porto Flavia, la galleria a picco sul mare.

La barca Santa Croce 2 è stata la nostra magnifica casa galleggiante: accogliente, bianca e blu e piena di magia. Timidamente ci siamo seduti, ignari di quel che avremmo vissuto di lì a poco. Siamo stati a piedi nudi per tutta la durata dell’escursione e questo ci ha dato una sensazione di libertà, qualcosa di speciale! Si parte dal Porto di Teulada alle 10:00 del mattino, mentre il rientro è fissato alle 17:00.

Isola rossa, un meraviglioso paradiso naturale
In poco meno di mezz’ora di navigazione si può già ammirare un meraviglioso paradiso naturale chiamato Isola Rossa: i suoi fondali e le pareti granitiche sono spettacolari. Purtroppo abbiamo scoperto che essa è militare, quindi vietato salirci sù!

Il primo tuffo? Nella spiaggia degli Americani
Il primo tuffo l’abbiamo fatto a S’Ortixeddu conosciuta come la spiaggia degli americani, ideale per svagarsi e concedersi un po’ di snorkeling, dato che i pesci non mancano, ma anche qualche medusa. E’ stato indimenticabile immergerci nelle splendide acque cristalline e ti possiamo assicurare che è stato difficile non rimanere a bocca aperta. Si tratta proprio di una spiaggia da sogno. E non preoccuparti se ti dimentichi pinne e maschera, perché potrai affidarti allo staff che le mette a disposizione.

Sosta e tuffo nella magnifica Porto Scudo
Non potevamo farci sfuggire l’occasione di raggiungere la spiaggia di Porto Scudo a Teulada in barca, che a nostro avviso entra di diritto nella lista delle spiagge più belle della Sardegna, eccezionalmente un paradiso naturale. Porto Scudo via terra? Attenzione si trova all’interno dell’area del poligono militare, quindi non si può accedere per un bagno rilassante in riva. Infatti ci siamo tuffati dal trampolino della barca, non male vero?

Abbiamo potuto notare che l’acqua è poco profonda per lunghi tratti e la spiaggia è formata da piccoli granelli di sabbia bianca e finissima. Tra un tuffo e l’altro alle nostre narici arrivavano dei profumi che facevano desiderare: era arrivato il momento di gustarci un buonissimo pranzo!
Pescaturismo: il pranzo nella barca Santa Croce 2
Ora ti sveliamo una delle sorprese più belle in assoluto di tutta l’escursione: mai sentito parlare di “pescaturismo”? Massimo ci ha dimostrato in un modo divertente e interessante come tirar su le nasse, posizionate qualche tempo prima sul fondale. Ed ecco salir sù granchi, polpi, murene, paguri e tanto altro. Nel mentre noi cercavamo di capire come tutto funzionasse, più curiosi che mai. Infatti eravamo incantati. La nassa è un antico attrezzo da pesca, tuttora impiegato nella pesca tradizionale. Nel caso di Teulada vengono poste a circa 30 metri di profondità.

E per non farti mancare nulla, il pescato del giorno viene cucinato e servito in barca per un pranzo super abbondante. Eravamo concentrati a goderci il sapore, il profumo dei piatti, ma anche il buon momento. Le specialità che abbiamo gustato sono ovviamente legate alla pesca: insalata di polpo, pasta allo scoglio e l’immancabile frittura mista, accompagnato dalle bruschette al pomodoro come antipasto, di una squisitezza unica. Ma che bontà! L’atmosfera era abbastanza allegra: un buon caffè, tanto vino locale, mirto e file e ferru condiviso con i simpatici compagni di viaggio.

Come arrivare a Cala Zafferano
Se Tuerredda ci ha sorpreso per la sua vastità e le sue tonalità di acque cristalline, ecco un’ altra meraviglia naturale che si è insediata nei nostri cuori: parliamo di Cala Zafferano in Sardegna a Capo Teulada. Ora si gioca decisamente il posto per essere il luogo naturale più bello che abbiamo visto finora: ci ha stupito poter ammirare le stelle marine in profondità! Segui le nostre avventure su Instagram, in Sardegna e nel Mondo.

Se ti stai chiedendo come arrivare a Cala Zafferano (Sardegna), bè è una spiaggia che si può raggiungere solamente via mare e tra l’altro non si può scendere a riva perché zona militare. Durante l’escursione in barca abbiamo avuto modo di girare in lungo e in largo la zona di Teulada nel sud Sardegna e abbiamo scoperto quante spiagge meravigliose ci sono.

Sai, all’imbarco eravamo perfetti sconosciuti con l’equipaggio, ma anche con i turisti. Poi, ci siamo salutati come grandi amici. L’escursione è letteralmente volata e abbiamo sognato a occhi aperti anche stavolta: è stata un’esperienza dal calore e dal sapore indimenticabile. Per più dettagli e informazioni sull’escursione, ti invitiamo a visitare il sito web.
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 2shares
- 0Facebook
- 0Twitter
- 1Pinterest
- 1Email