Hey, adoriamo viaggiare e scoprire nuovi posti, ma quando abbiamo programmato un weekend a Cagliari, ci siamo posti la domanda: dove possiamo dormire per visitare la città a piedi? Ecco, se vuoi visitare Cagliari gratis e scoprire il centro storico, allora non possiamo che consigliarti di dormire in un posto particolare e carinissimo: affittacamere Casa Minù. In questo articolo scoprirai i nostri consigli utili su cosa vedere a Cagliari, che ti lasceranno senza fiato. Se invece vorresti fare qualche escursione in mezzo alla natura, puoi raggiungere la Sella del Diavolo e la spiaggia del Poetto di Cagliari. Buona lettura!
Ti piacerebbe alloggiare ad un passo dal centro storico di Cagliari? Sai, l’affittacamere Casa Minù si trova nella Salita di Santa Chiara, in Piazza Yenne e crediamo sia una delle migliori scelte per dormire a Cagliari e visitare i 4 quartieri storici che la compongono: Stampace, Marina, Villanova e Castello. In effetti, nelle vicinanze ci sono tantissime cose da vedere e sono presenti un’ ampia scelta di locali, bar, ristoranti tipici e perfino un market. Non scoraggiarti perché Cagliari può essere visitata tranquillamente a piedi.


Ma prima vogliamo raccontarti la nostra esperienza in questo bellissimo alloggio. Ti presentiamo Angelo e Giovanna, 2 persone dal cuore d’oro, sono i proprietari di Casa Minù. Ebbene si, entrambi innamorati di Cagliari, hanno unito le loro forze per investire in questa splendida città. Pensa, possiedono anche un’altra struttura a Cagliari, situata in via Lamarmora! Inoltre, fanno parte di un’associazione chiamata “charming accomodation”. Non a caso, abbiamo apprezzato tantissimo la capacità di Angelo e Giovanna di condividere insieme a noi, un’apertura naturale nel soddisfare appieno il nostro soggiorno. Infatti, ci hanno consigliato una serie di attività da fare in città e non solo, i contatti di altre strutture ricettive e ristoranti locali. Insomma una rete di ospitalità geniale, non credi?


Dormire a Cagliari: affittacamere Casa Minù
La struttura è stata ristrutturata recuperando alcune parti delle vecchie mura e lasciando gran parte degli infissi originali, creando cosi un atmosfera particolare. La ciliegina sulla torta di Casa Minù è l’aver saputo conciliare nell’arredamento alcuni elementi caratteristici della tradizione sarda, mescolati al design contemporaneo. Non abbiamo potuto che notare i cestini appesi sulle mura chiare, che danno un tocco di originalità in più alla camera.


A proposito, è presente anche una veranda confinante con un’altra camera, dove potrai rilassarti e perché no, goderti la colazione fuori dalla stessa. Comunque, l’affittacamere Casa Minù Santa Chiara è composta da 2 camere matrimoniali e un monolocale che si affaccia nel cuore pulsante della città, Piazza Yenne.


Ad ogni modo, potrai usufruire gratuitamente del frigobar e avrai a disposizione perfino una carinissima consolle, dove potrai prepararti un buonissimo caffe o una bevanda calda. Ovviamente, ci siamo sentiti coccolati anche da uno splendido set di asciugamani colorati di ottima qualità. Ah giusto, tutti gli ambienti sono coperti dal Wi-Fi! Ad ogni modo, puoi prenotare la tua camera cliccando qui.




Visitare il centro storico di Cagliari
In realtà, è giunta l’ora di farti scoprire il centro storico di Cagliari e non a caso, abbiamo preparato un mini guida apposta per te. Ebbene si, la città gode di un buon clima quasi tutto l’anno e se hai scelto di trascorrere un weekend a Cagliari (scelta più che azzeccata), inizia a prendere carta e penna. Ecco i nostri migliori consigli e suggerimenti su cosa vedere, cosa fare e come muoversi per visitare il centro storico di Cagliari in un giorno. Parola chiave: passeggiare, ma occhio alle suole perché ci sono tantissime strade dove non circolano le auto!


Visitare Cagliari in un giorno: il centro storico
Dunque, passeggiare nel centro storico di Cagliari significa perdersi tra stradine strette e acciottolate, passando sotto degli antichissimi archi da un quartiere storico all’altro. Eccoci qua, frequentiamo Cagliari da una vita e ci piace davvero tanto passeggiare, quindi insieme a noi scoprirai angoli nascosti e suggestivi del centro storico. Se sei amante della natura, ti consigliamo di visitare l’orto botanico di Cagliari situato nel quartiere Stampace, il più antico dei quartieri storici. Per saperne di più, dai uno sguardo qui.


Allora, partiamo subito dalla scalinata di via Santa Chiara, che troverai immediatamente non appena usciti da Casa Minù. Sali, sali e una volta che percorrerai la faticosa scalinata ta-daaa, sarai giunto nel quartiere storico “Castello”. Non scoraggiarti, perché per i più pigri è presente anche l’ascensore. Comunque, circondati da un pezzo di storia, ad attenderti ci sarà un punto panoramico che ti permetterà di ammirare Cagliari da un’altra prospettiva e la torre dell’elefante con le sue mura di calce bianca. In effetti, ci siamo sorpresi davanti a tanta bellezza.




Cosa vedere a Cagliari in un giorno: la via stretta
Prosegui la visita per una delle vie più particolari della città. Ecco, la via Stretta, una delle vie più strette della Sardegna e si trova più precisamente nel quartiere storico di Cagliari: Castello. Pensa, qui sembra di essere catapultati all’improvviso all’interno di un giardino botanico. Se la troviamo cosi affascinate e accogliente, lo dobbiamo grazie anche alle persone che abitano nella via Stretta di Cagliari perché se ne prendono cura, rendendola cosi molto caratteristica. Infatti, abbiamo trovato perfino dei giochetti che utilizzavano un tempo i bambini, due sedie antiche colorate e tanto altro ancora.


Tuttavia, ci siamo affacciati anche in questo cortiletto, uno spettacolo per gli occhi! Questi scorci ci incantano sempre, e infatti tutte le volte che ci passiamo è come se fosse la prima volta. Pazzesco, non credi? Certamente, non potrai fare a meno che scattare tantissime foto nelle posizioni più strane e divertenti possibili, nella via più stretta e instagrammabile di Cagliari.


Visitare Cagliari in un giorno: passeggiare nelle vie del centro storico e ammirare il tramonto dal bastione di Saint Remy
Ecco, puoi dirigerti alla scoperta di piazza Carlo Alberto, secondo noi una delle piazze più affascinanti di Cagliari, specialmente al tramonto, quando il sole punta la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta. Le vie adiacenti sono una più bella dell’altra e quando imboccherai via Alberto Lamarmora, alza lo sguardo al cielo. Infatti, qui ci sono tanti balconcini e probabilmente troverai qualcuno a curiosare o addirittura a stendere il bucato.




A dire il vero, non puoi perderti uno dei tramonti più incredibili di Cagliari e dove, se non dalla grande terrazza panoramica del Bastione di Saint Remy? In effetti, appena raggiungerai questo luogo, rimarrai senza parole, effetto “oddio, ma quanta bellezza attorno a me”. Oramai, è diventata tappa fissa perché ne siamo innamorati.


Sai, è imponente, bianco e quella vertiginosa scalinata con un grande arco e una storia incredibile fanno si che il Bastione di Saint Remy, sia uno dei luoghi simbolo della città di Cagliari. Qui, potrai ammirare la città dall’alto, cosa che ti consigliamo di fare ad ogni costo perché è uno spettacolo davvero unico.




Cagliari in un giorno: visitare il quartiere Villanova
Ah giusto, una delle altre tappe da fare assolutamente se si vuole visitare il centro storico di Cagliari è percorrere Via Vincenzo Sulis, una strada accogliente che si trova a pochi passi dal bastione di Saint Remy. Ecco, sei appena entrato in un altro quartiere storico: Villanova. È una bella sorpresa, vero? Qui, si incontra una piccola giungla urbana, dove le strade sono rivestite di fiori in vaso, piante e oggetti creativi e originali.




Per concludere in bellezza la visita nel centro storico di Cagliari, dirigiti nelle strade dello shopping: Via Manno e via Garibaldi. Entrambe, si trovano nel quartiere storico della Marina. Inoltre, non può mancare una passeggiata nel corso Vittorio Emanuele, dove troverai tantissimi locali di tendenza per fare un aperitivo e una cena in buona compagnia.


Sei stanco/a di camminare? Ora passiamo alla parte più bella: il mangiare. Hai l’imbarazzo della scelta perché nel quartiere della Marina ci sono tantissimi locali storici, trattorie, botteghe, ristoranti e pizzerie. Quindi, corri subito a prendere carta e penna e vai alla ricerca del ristorante Antica Cagliari. Ti suggeriamo di scegliere la fregula ai Crostacei e spaghetti Vongole e Bottarga. A proposito, questa è la tradizione sarda: se bevi un goccio di mirto o fileferru dopo aver mangiato o prima di andare a letto, questi ti aiuteranno a dormire sogni tranquilli!!
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 0share
- 0Facebook
- 0Twitter
- 0Pinterest
- 0Email