Sei a Orgosolo e vuoi sapere cosa vedere, dove mangiare e dove dormire? Bene, se vuoi visitare uno dei borghi italiani più belli, una terra cosi aspra e ricca di storia, sei proprio nel posto giusto.
Dove si trova?
Orgosolo è un paese della Barbagia ai piedi del Supramonte che si trova poco distante da Nuoro e più precisamente al confine con l’ Ogliastra. L’aeroporto più vicino è il Costa Smeralda di Olbia. Qui, le emozioni che si provano davanti ai colori del mare cristallino, delle bellissime spiagge e della sabbia sotto le dita nemmeno si conoscono.

La Sardegna è terra di mille sfaccettature. Pertanto, ci sono un’infinità di modi per attraversarla e la si può apprezzare e valorizzare sotto ogni aspetto. Questa è una delle tante citazioni di Francesco, una persona che lavora all’Ente Foreste Sardegna. Lo abbiamo incontrato e conosciuto proprio durante un’escursione nel Supramonte.
I murales di Orgosolo
Se ciò che ti chiedi è cosa vedere a Orgosolo, ti suggeriamo che il borgo barbaricino è nota come capitale del muralismo italiano. In effetti, è divenuta una località turistica famosa per i suoi murales e ospita nelle sue strade oltre 150 dipinti murali. E’ un vero e proprio museo a cielo aperto, capace di attrarre migliaia di visitatori e turisti da ogni angolo del mondo.

Nati come strumento di protesta da gran parte della popolazione orgolese all’insediamento di un poligono militare nelle campagne di Pratobello, i temi dei murales esprimono la rabbia e la denuncia delle ingiustizie, della sofferenza, della latitanza e della politica.

Per ovvie ragioni, il senso era anche quello di cercare di cambiare la società, sperando in un mondo migliore. Proprio nel 1969 fu realizzato il primo murale di Orgosolo ad opera di “Dioniso”, un gruppo anarchico milanese. Col tempo, esplode il fenomeno culturale del muralismo.

I muri parlano di politica e cultura, di lotte popolari, di malessere e giustizia sociale e come tale, di vita quotidiana. Inoltre, tra i temi più recenti anche il dramma delle Torri Gemelle.

Visitare il centro storico del borgo
Il consiglio che ti possiamo dare è quello di visitare a piedi il centro storico di Orgosolo, dove potrai ammirare i colori che adornano le case, i dipinti murali autentici che abbelliscono e rincuorano le stradine del borgo.

Che tu ci creda o no meglio mettere da una parte Google Maps, lo scoprirai una volta sul posto. Tuttavia, ci teniamo a scriverti di soffermarti a leggere i murales perché ti permetterà di rivivere quegli attimi cosi bui della storia.

Crediamo sia un borgo incantato cosi ospitale ed ecco, come definiamo Orgosolo e i suoi abitanti. La comunità è ospitale, cordiale, e gentilissima. Al contempo, strano ma vero, le signore di una certa età camminano ancora vestite in abito nero.

Cosa vedere a Orgosolo: Dal 12 al 13 ottobre a Orgosolo si tiene “Autunno in Barbagia”. Esso è un evento promozionale conosciuto anche come cortes apertas, Detto ciò è un appuntamento da non perdere per scoprire il territorio, la gastronomia e le tradizioni popolari locali.
Dormire a Orgosolo: il b&b il portico
Se sei alla ricerca di un posto dove dormire e mangiare a Orgosolo, ti suggeriamo una delle migliori scelte per soggiornare, ovvero il b&b il portico. Mantiene lo stile rurale originale della campagna e offre perfino il servizio noleggio biciclette.

Un angolo della sala comune è adibito ai giochi di società. Abbiamo trovato interessante e curioso dedicare un’area alle recensioni dei vari ospiti di altrettante nazionalità. Inoltre, sono presenti tantissime riviste che riguardano la storia e le tradizioni della Sardegna.

In aggiunta, abbiamo apprezzato quanto le camere siano estremamente curate e arredate con successo:
- la nicchia riserva alcuni oggetti originali in pietra, dettagli che fanno la differenza.
- Una lingua di pietra da cornice alla parete accosta quel tocco di eleganza in più alla camera da letto.

A proposito, un buon risveglio al mattino non conosce storia: spalanchi le finestre e osservi il borgo barbaricino e la natura circostante dalla tua camera da letto.

Ancora più importante è la colazione che offre il b&b il portico, in quanto aiuta ad iniziare la giornata con il buon umore. E’ abbondante, appetitosa e servita in un’area comune: fette biscottate, crema catalana, yogurt, marmellate, gocciole golosissime e savoiardi con nutella.

Dove mangiare locale a Orgosolo
Il fiore all’occhiello del b&b il portico è che oltre poter dormire, potrai pure mangiare nel loro ristorante: l’enogastronomia tradizionale è proprio di casa. Ti sveliamo la cena a tavola, ricca di prodotti locali: caserecci al ragù di cinghiale, maharrones all’orgolese, cinghiale in umido alle olive, tagliata di manzo rucola e pecorino e patate saltate in timo. Non può mancare il mirto e la crema limoncello. Wow, che bontà! E’ stato tutto abbastanza sorprendente e molto sfizioso.

Per finire, nella speranza che questa piccola guida ti sia stata utile, Orgosolo merita almeno una volta nella vita, una visita!!!
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 64shares
- 0Facebook
- 0Twitter
- 62Pinterest
- 2Email