Il piccolo borgo di San Pantaleo in Sardegna, incastonato tra le montagne granitiche del massiccio di Cugnana, rappresenta la ciliegina sulla torta nel panorama gallurese. Se ti trovi in Costa Smeralda, devi passarci assolutamente. Ecco i nostri consigli utili, su cosa vedere, cosa fare e come arrivare a San Pantaleo (Sardegna).
San Pantaleo in Sardegna è un piccolo borgo caratterizzato da una serie di suggestive vie strette e basse case in pietra, tipiche galluresi. Pensa, alcune di queste con porte e finestre colorate. Per non parlare di quanto siano curati i davanzali e le facciate delle case, dove fioriscono piante vivaci e potresti trovare anche alcuni oggetti molto particolari e di fantasia.

E come se non bastasse si percepisce quell’atmosfera di un piccolo borgo rappresentato da tanti artisti, pittori e artigiani. In effetti, lungo le viuzze del borgo troverai tanti negozietti caratteristici e botteghe di artigiani locali.

Il mercatino artistico e caratteristico
Ogni giovedì mattina fino alle 14:00, da maggio a ottobre, le stradine di San Pantaleo (Sardegna) pullulano di turisti, viaggiatori e curiosi perché gli artisti e gli artigiani locali allestiscono un mercatino artistico. Tanti, i profumi sardi, i suoni e un tripudio di colori ad attenderti, ragione per la quale ti consigliamo di non perderlo per nessuna ragione!

Se sei alla ricerca di un posto dove dormire nei dintorni di San Pantaleo l’ agriturismo Lu Branu, ti permette di essere catapultati nella realtà di un tempo: fattoria didattica, ristorante e museo dello stazzo.

Ebbene si, attorno al piazzale della chiesa e tra le viuzze di San Pantaleo troverai una carrellata di bancarelle, sui prodotti tipici, sui dolci, sui vini, sui formaggi della Sardegna. Ma non solo, qui, sono presenti anche delle piccole botteghe dove potrai trovare e acquistare le creazioni degli artisti e degli artigiani locali.

Non abbiamo potuto fare a meno di notare tanta passione e creatività nel realizzare tali produzioni in ferro battuto, ceramica e tanto altro. Alcuni degli accessori di moda come i tappetti ricamati, le magliette in lino, vestiti, piccoli gioielli, non sono prodotti ricavati dal tessuto sardo. Sebbene sia un mercatino pittoresco e caratteristico, occhio ai prezzi!

La chiesetta nel suggestivo borgo
Tra le cose da vedere assolutamente a San Pantaleo, annoveriamo la piccola chiesetta di San Pantaleo edificata nel 1903, molto accogliente. Inoltre, ti consigliamo di raggiungere il primo piano, dove potrai godere di una vista sensazionale e capire esattamente come la vita scorre liberamente all’interno del borgo di San Pantaleo. Ti invitiamo anche a dare uno sguardo al paesaggio circostante, dove picchi di granito spuntano un po’ ovunque. Quindi, ti sorprenderà, ne siamo certi!

Come arrivare
San Pantaleo, piccolo borgo della Sardegna si trova a pochissimi km da Olbia, dalle più rinomate spiagge della Costa Smeralda e a soli 12 km da Arzachena. Il modo migliore per arrivare è giungere in macchina. Quì, trovi le indicazione esatte.

D’altra parte, è possibile raggiungerlo anche con la linea dei trasporti ARST (601 S. Teresa di Gallura – Palau – Arzachena – S. Pantaleo – Olbia I.B. – Aeroporto). In conclusione, come avrai capito, basta anche solo una gita fuori porta e trascorrere una mattinata interessante e piacevole. Quindi cos’altro aspetti? Scoprilo anche tu.
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA COSTA SMERALDA
- 29shares
- 0Facebook
- 0Twitter
- 29Pinterest
- 0Email