Vallicciola Nature Hotel Monte Limbara: svegliarsi in mezzo al bosco in Sardegna

Dormire in mezzo alla natura senza rinunciare alle comodità è bello e… possibile! Incredibile, ma vero, se adori il silenzio, paesaggi e contesti naturalistici, ecco un weekend da non perdere in un hotel nel bosco. In questo articolo, ti raccontiamo la nostra esperienza nel Vallicciola Nature Hotel Monte Limbara in mezzo al bosco di Vallicciola, dove la natura è a portata di camera! Buona lettura.

Dormire nel Vallicciola Hotel Monte Limbara è stata un’esperienza a dir poco fantastica, un’oasi di tranquillità a pochi km da Tempio Pausania. La gastronomia, l’accoglienza, il relax e l’intrattenimento sono uno dei motivi per la quale ti consigliamo di prenotare un soggiorno quì e ora ti spieghiamo il motivo.

hotel vallicciola

Se poi a tutto questo aggiungi la vera “ospitalità sarda”, come la bontà e la gentilezza di tutto il personale, crediamo sia il posto perfetto. Non ci aspettavamo affatto un caffè e un drink di benvenuto. Inoltre, il personale ci ha fornito una cartina indicandoci informazioni utili su cosa vedere e quali attività fare nei dintorni dell’ hotel.

hotel vallicciola

Nel Vallicciola Hotel Monte Limbara è possibile praticare anche diverse attività all’aperto e quindi, puoi serenamente gustare un drink seduti fuori, a leggere un libro nell’amaca, e perché no? Puoi divertirti con giochi offerti da loro come il tiro con l’arco. Se il meteo è favorevole, potresti prendere anche un po’ di sole.

hotel vallicciola

Tutto questo è stato rilassante e ci ha permesso di essere coccolati in ogni istante della vacanza. L’hotel è ideale per le giovani coppie e famiglie con bambini e incontra le esigenze di chi viaggia con il proprio amico peloso, quindi è PET Friendly! 

hotel vallicciola

L'incredibile storia della nascita dell'hotel

Nel 1956 inizia la storia un medico coraggioso che ha deciso di realizzare un sogno nelle bellezze naturali del monte Limbara a 1053 m, unico nel suo genere. Crediamo che sia uno degli Hotel più caratteristici e scenografici della Sardegna: è circondato da un letto di conifere e peraltro, è incredibile il luogo e l’altitudine in cui esso è collocato.

hotel vallicciola

Le camere

Le camere del Vallicciola Hotel Monte Limbara sono classiche e dotate di Wi-Fi gratuito, Smart TV, un mini frigo, una cassaforte e sono arredate con mobili tradizionali e pavimento in cotto. Nonostante le temperature esterne erano basse, la stanza era calda, piena del sole di metà pomeriggio e il letto era comodissimo. Se poi aggiungi anche un set per l’igiene con prodotti naturali di aloe vera, questo lo rende ancora più magico. Puoi prenotare la tua camera da sogno qui.

hotel vallicciola

Immagina di aprire la finestra della tua camera e perderti con lo sguardo nel verde dei boschi del Monte Limbara. Qui, la natura è la protagonista indiscussa in ogni stagione e a tutte le ore del giorno e della notte.  Dobbiamo essere sinceri, svegliarsi e ammirare le sequoie nel bosco di Vallicciola, è uno spettacolo da non perdere che regala paesaggi indimenticabili. 

dormire a tempio pausania

La colazione

Definire la colazione del Vallicciola Hotel deliziosa e abbondante è usare un eufemismo! Per gli amanti della colazione dolce o salata, gli ospiti possono scegliere dei dolci sardi, crostata e torta di cioccolato appena sfornati, cereali accompagnati da succhi di frutta, spremuta d’arancia o da un buon cappuccino. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla bontà del formaggio con la marmellata all’arancia!

hotel vallicciola

L'evento "cooking class"

In occasione del festival dello sviluppo sostenibile 2021, abbiamo partecipato ad una “cooking class” suggerita dall’hotel. Parola chiave: manualità. Prima cosa: una bella “lavatina” alle mani con la farina e poi mani in pasta per produrre le nostre prime “Panadine”. Ringraziamo lo staff  per averci insegnato con pazienza questa tecnica (per nulla facile da imparare).

dormire a tempio pausania

Insieme al resto dei partecipanti, siamo passati quindi dalle “Panadine” ai “Culurgiones” e alla loro chiusura. Ti è mai capitato di farli in prima persona? Raccontacelo nei commenti qui sotto. Per chiudere in bellezza, non potevamo fare a meno che imparare a fare i famosi “Chiusoni Galluresi”, la loro deliziosa specialità. 

Hotel Vallicciola Monte Limbara

Il ristorante Vallicciola

Qual è stata la sorpresa finale? La chef ci ha proposto per la cena gli assaggini di ciò che abbiamo prodotto. Il risultato è stato più che soddisfacente e siamo felicissimi di questa indimenticabile esperienza nella nostra Sardegna! La cena nel ristorante Vallicciola (Tempio Pausania) è ottima con prodotti locali, quindi scegli anche tu l’antipasto di salumi e formaggi con le squisite confetture. 

hotel vallicciola

Per finire, non farti sfuggire l’occasione di mangiare la scottona di maiale, accompagnata dal pane carasau e un buonissimo vino della casa. Ti abbiamo convinto? Non te ne pentirai! 

3 cose da fare nei dintorni dell'Hotel Vallicciola

Per chi vuole scoprire il fascino di una Sardegna alternativa e autentica, ti diamo tante idee su cosa fare nei dintorni dell’ hotel Vallicciola. Tra panorami e cascate nascoste nelle montagne del Limbara, il consiglio che ti possiamo dare è quello di fare una passeggiata nel boschetto di Vallicciola. Abbraccia un albero e ti sentirai ancora più felice. Le sequoie del Limbara sono alte 35 metri e pensa, per un istante, ci siamo sentiti catapultati nella Sierra Nevada, effetto “oddio, ma quanto è bello il paesaggio?” 

Vallicciola

E se la tua passione è l’avventura e la neve, avrai altrettante possibilità di scoprire i suoi dintorni perché punto di partenza ideale per escursioni e percorsi di trekkingTi basterà semplicemente uscire dall’hotel e scegliere! Iniziamo? Ti potrebbe interessare anche: Cosa vedere a Santa Teresa Gallura: 3 luoghi da non perdere.

monte limbara sardegna

Nel magico mondo del Monte Limbara a Tempio Pausania, ti consigliamo di vedere  assolutamente la chiesetta della Madonna della Neve, dove partono diversi sentieri di facile/media difficoltà. Potrai raggiungere a piedi Punta Sa Berritta con  i suoi 1362 m e Punta Balistreri, 1.359 m, con tappe e punti panoramici. Nel silenzio della montagna, ci siamo sentiti liberi di rilassarci e goderci a pieno la giornata di sole. Quasi dimenticavamo, prendi la macchina e corri subito a visitare Tempio Pausania, uno dei borghi più belli della Sardegna. Coloratissima e accogliente, puoi dedicare almeno una mattinata intera per visitarla. 

monte limbara sardegna

Nella speranza che pure tu possa dormire quì, siamo sicuri che correrai a fare le valigie per questa nuova avventura in Sardegna!

Se ti piace questo articolo, condividilo!!!

 

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *