Cosa vedere a Santa Teresa Gallura: 3 luoghi da non perdere

Sapevi che da Santa Teresa di Gallura puoi guardare perfino la Corsica? Incredibile, vero? In questo articolo scoprirai insieme a noi le migliori cose da fare e vedere a Santa Teresa Gallura nel nord delle Sardegna. 

Tra le tante attrazioni da non perdere a Santa Teresa di Gallura annoveriamo la spiaggia di Rena Bianca, una delle più belle da vedere assolutamente nel Nord della Sardegna. Si trova a pochi passi dal centro storico, quindi la si può raggiungere tranquillamente a piedi.  E’ la più gettonata, forse tra le spiagge più belle e suggestive della Sardegna, un piccolo paradiso da vedere e scoprire a Santa Teresa Gallura.

santa teresa di gallura cosa vedere

Il fondale è basso, quindi adatta anche alle famiglie e al gioco dei bambini e offre tantissime servizi, vari punti ristoro e le docce sono gratuite. Hai la possibilità di trovare un parcheggio gratuito nelle viuzze del centro storico. Altrimenti, ad un passo dalla spiaggia si trova un comodissimo parcheggio a pagamento.

La torre del Longonsardo

La cosa che più ci ha affascinato è stata la passeggiata per arrivare alla torre del Longonsardo, che domina la spiaggia di Rena bianca e Santa Teresa di Gallura da una collina. Eccoci qui, una folta vegetazione, un mare turchese e un panorama mozzafiato, effetto, “super, stra, iper wow, mamma mia”. Dal belvedere della torre del Longonsardo riuscirai a vedere perfino la Corsica. Impensabile, vero? 

spiaggia di rena bianca

La passeggiata consigliatissima a tutti, è in ciottoli e le rocce sono molto particolari. Si, proprio cosi, sono lavorate dal vento e acqua che rendono quel tratto di costa un palcoscenico unico e naturale.

santa teresa di gallura cosa vedere

Si ha la sensazione di sognare ad occhi aperti e perché no? Divertiti ad associare le rocce granitiche ad un oggetto particolare, un’animale, o qualsiasi cosa ti venga in mente al momento. Insomma,  si tratta di una fantastica esperienza da fare tra le rocce di Santa Teresa Gallura.

spiaggia di rena bianca

Comunque ora, c’è da chiedersi come arrivare alla torre di Longonsardo o torre spagnola di Santa Teresa Gallura. Bisogna affrontare una scalinata semplice. Una volta raggiunto la torre, potrebbe essere un ottimo compromesso per un riparo e ristoro, su una terrazza naturale. In effetti, potrai goderti un panorama davvero super!

spiaggia di rena bianca sardegna

 La torre di Longonsardo è un vero e proprio simbolo di Santa Teresa Gallura, visitabile al prezzo di 2 Euro a persona. Purtroppo, il giorno in cui siamo stati, era chiusa, quindi una scusa in più per tornarci!

santa teresa di gallura cosa vedere

Il bellissimo centro storico

Se c’è una cosa che a Santa Teresa di Gallura non manca di certo, sono le botteghe di artigianato locale, da vedere assolutamente e si trovano nel centro storico del borgo. Infatti, se anche a te piace comprare dei souvenir e ricordi di viaggio, non farti scappare quest’occasione. 

santa teresa di gallura centro storico

Il consiglio che ti possiamo dare è quello di passeggiare nel centro storico di Santa Teresa di Gallura, in queste viuzze carine con delle casette colorate, dove si lascia intravedere la presenza di tante piccole attività commerciali legate alla tradizione pastorale e agricola del luogo. 

santa teresa di gallura cosa vedere

La piazza principale, nonché piazza di San Vittorio Emanuele I è il cuore del centro storico, dove si riversa un immensa quantità di gente. E’ pieno di localini e ristoranti, quindi hai l’imbarazzo della scelta, il che rende l’atmosfera davvero suggestiva. Ti potrebbe interessare anche “Cosa vedere a Cannigione: 5 posti in cui andare”?

santa teresa di gallura cosa vedere

Se sei alla ricerca di un posto memorabile dove dormire nei dintorni di Santa Teresa Gallura, non possiamo che consigliarti e vivere un’esperienza autentica nell’agriturismo Lu Branu, raccontata nel nostro articolo.

agriturismo lu branu arzachena

Come hai potuto notare a Santa Teresa Gallura si respira l’essenza della vera Sardegna. Infatti, permette ai turisti e viaggiatori di poter godere sì, delle sue spiagge bianche e acque cristalline, nel verde della macchia mediterranea, ma anche di tanti altri aspetti sardi come la storia, la cucina locale e infine, le tradizioni. Nella speranza che pure tu possa visitare il borgo,  speriamo che questa guida ti sia utile.

Se ti piace questo articolo, condividilo!!!

1

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *