Hey viaggiatore, se il solito hotel ti annoia a morte, ma non vuoi rinunciare a viaggiare, non scoraggiarti perché la risposta si chiama Albergo Diffuso. Siamo sempre alla ricerca di posti insoliti in Sardegna e non potevamo farci sfuggire l’occasione di dormire in un posto incantevole: stiamo parlando dell’ albergo diffuso Maison Tresnuraghes a Tresnuraghes. Inoltre, abbiamo preparato una mini guida su cosa fare nei dintorni del piccolo borgo. Buona lettura!
Ti invitiamo a viaggiare a pochi passi da casa tua e scoprire il territorio intorno a te. Vedrai che rimarrai sorpreso quanto noi. Crediamo che la Sardegna non sia solo mare, ma offre tantissime meraviglie da vedere. L’ hotel Maison Tresnuraghes si trova in un’ottima posizione per scoprire non solo le bellezze nascoste del piccolo paese, ma anche il borgo di Bosa, Tinnura (Paese dell’arte), Flussio e Sennariolo.

L’albergo diffuso Maison Tresnuraghes in Sardegna è un hotel originale che gode di una posizione di pura tranquillità nel cuore del centro storico ed è tutto da scoprire: UN PO’ CASA, UN PO’ ALBERGO, UN PO PAESE.

La voglia di trascorrere anche solo una notte fuori è sempre dietro l’angolo, e attirati da questa nuova tipologia di alberghi diffusi, la scelta è stata più che azzeccata. E allora, cosa c’è di meglio che dormire in un albergo diffuso in Italia?

L' albergo diffuso Maison Tresnuraghes
Ed ecco che la prima vera sorpresa dell’albergo diffuso Maison Tresnuraghes è stata appunto la hall, la cui scala, mantenuta nello stato originale, le due sedie antiquate e il pavimento a scacchiera bianco e nero, donano un sapore vintage al casale. Insomma, un tocco di classe, che assieme al resto dell’arredo presente ci ha riempito subito gli occhi. Pronti per scoprire il resto?

Ciò che ha reso speciale il nostro soggiorno, che in sé per sé era già perfetto, è stata l’accoglienza di Sofie e Claudia, due donne dal cuore d’oro per la loro cordialità e pacatezza. E così, quelle dimore ubicate intorno all’elegante giardino sono state rimesse a punto e trasformante in vere e proprie stanze d’albergo.

Si tratta quindi di un’accoglienza personalizzata, che accompagna l’ospite da vero “locale” per tutta la durata del soggiorno: dall’accoglienza alle piante da frutto e alla fontana nel cortile, passando dalle camere fino alla dispensa dei sapori. Tutto questo, ci ha permesso di cogliere la “vera ospitalità sarda”.

Le camere
Il nostro sguardo è stato subito rapito dal comodissimo divano, una panca e una poltrona. La camera è grandissima. Per non parlare delle luci soffuse che hanno creato un’atmosfera molto romantica, effetto “wow”. In aggiunta a questo, è stato bello svegliarsi e ammirare l’elegante e curatissimo giardino dalla nostra camera.

Sapevi che in cima alle scale si può accedere anche alla terrazza panoramica? Da qui lo sguardo può spaziare sulla campagna, ricca di vigne, fino al mare. Davvero uno spettacolo, non credi? In ogni caso, puoi prenotare il tuo soggiorno nell’albergo diffuso qui!

La colazione
La colazione dell’albergo diffuso Maison Tresnuraghes è servita in una sala elegante dove troverai un tavolo da buffet e pensa, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. La sorpresa che non ci aspettavamo è stata proprio la scodella preparata da Claudia e Sofie, ripiena di frutta secca, cereali, chicchi di melagrana e yogurt preparato in casa.

Tra l’altro, ti suggeriamo di assaggiare l’ottimo succo di melagrana, ricco di vitamine. Non possono mancare all’appello, un buon cappuccino, crostate, torte e infine, dei muffin.

3 borghi da vedere nei dintorni dell'albergo diffuso Maison Tresnuraghes
L’hotel Maison Tresnuraghes potrebbe essere un ottimo alloggio per scoprire e visitare anche i borghi confinanti, quindi lasciateci raccontare cosa fare e vedere nei dintorni di Tresnuraghes. Premesso, non ci facciamo mancare niente, quindi iniziamo?

Una delle cose più belle che tu possa fare nei dintorni di Tresnuraghes è ammirare i murales a Tinnura (il paese dell’arte). Qui, i muri parlano di scene di vita quotidiana della nostra Sardegna e ci siamo divertiti a interpretare i personaggi dei murales. Comunque, da non perdere a Tinnura anche la particolarissima fontana dello Zodiaco e la piazza del Sole, effetto “adoriamo”!

Un’altra tappa obbligata è quindi Flussio, dove è possibile conoscere l’arte del cestino in asfodelo e qui, potrai ammirare anche le vigne di malvasia. Inoltre, ad un passo puoi visitare e vedere i murales di Sennariolo. Aggiungi alla tua visita anche il pozzo sacro di Santa Cristina, un affascinante sito archeologico nuragico. Ti potrebbe interessare anche cosa vedere ad Algero? 5 luoghi da non perdere per innamorarsi.

Claudia e Sofie ci hanno consigliato di fare anche una passeggiata panoramica a Porto Alabe. Tuttavia, tra una cosa e l’altra non siamo riusciti ad andare e ora che ci pensiamo, i tramonti sul mare sicuramente sono spettacolari lì. Noi ce lo siamo tenuti per la prossima volta, ma tu non lasciartelo scappare: l’itinerario è pronto. Non ti resta che mettere tutto in valigia e partire.
Se ti piace questo articolo, condividilo!!!
- 0share
- 0Facebook
- 0Twitter
- 0Pinterest
- 0Email